Una ventina di studenti sono stati ammessi alla prima edizione del corso gratuito di Formazione Politica organizzato dal Movimento Cara Italia che si svolgerà a Roma a partire dal 13 aprile.
Il corso si terrà presso l’Università Popolare di Roma Upter, Palazzo Englefield – Sala dei 42, nelle seguenti date: 13 aprile; 27 aprile; 11 maggio; 25 maggio e 8 giugno, dalle 9,00-16,00.
L’obiettivo primario del corso è il coinvolgimento dei giovani, di origine sia straniera (cittadini o meno) che italiana, affinché possano diventare la futura classe dirigente del Paese o contribuiscano a rafforzarla.
Il programma del corso di Formazione Politica di Cara Italia
13 aprile 1.a giornata: Come funziona la politica in Italia, ovvero il contesto in cui si devono muovere i leader delle comunità
9:00-11:00: Antonio Ingroia (ex pm):
La governance: chi decide, su che cosa e a quali livelli territoriali; i principi e gli strumenti normativi che guidano le decisioni (il funzionamento delle principali Istituzioni – Competenze del Governo; – Competenze della Regione e rapporto Stato-Regione; Competenze del Comune e suo funzionamento; Competenze della Camera; Competenze del Senato: Competenze del Presidente della Repubblica, della Camera, del Senato: Il ruolo dell’opposizione).
11:00-11:20: Pausa caffè
11:20 – 13:00: Domenico Melidoro (Docente di Global Justice alla LUISS di Roma)
La governance in contesti di multiculturalismo
13:00-14:00: Pausa pranzo
14:00-16:00: Le esperienze, tavola rotonda coordinata da Gianluca Quadrana (Consigliere regionale)
Nico Stumpo (Deputato);
Paolo Barros (Consigliere comunale)
Marguerite Welly Lottin (Presidente Ass.ne Interculturale Griot)
27 aprile 2.a giornata: La politica nel campo dell’integrazione, ovvero su che cosa e verso chi devono agire i leader delle comunità in favore dell’integrazione
9:00-13:00: Normativa nazionale, regionale e locale che incide sui processi d’inclusione sociale e d’integrazione della popolazione migrante e immigrata; gli attori delle strategie d’inclusione sociale e d’integrazione della popolazione migrante e immigrata
Alessio Pascucci (Sindaco di Cerveteri);
Claudio Rossi (Esperto di politiche per l’integrazione);
Antonio Ricci (Studioso del fenomeno migratorio italiano – Centro Studi e Ricerche IDOS)
11:00-11:20: Pausa caffè
13:00-14:00: Pausa pranzo
14:00-16:00: Le esperienze
Riccardo Compagnucci (Esperto di amministrazione pubblica);
Raffaele Bracalenti (Ricercatore sui processi d’inclusione sociale e d’integrazione)
11 maggio 3.a giornata: Forme e modi della partecipazione, ovvero come i leader della comunità possono organizzare la pressione verso i decisori territoriali
9:00-16:00: Spiegazioni e condivisione di esperienze di cittadinanza attiva, di coinvolgimento dei soggetti territoriali influenti e delle istituzioni territoriali, d’individuazione dei bisogni e loro trasformazione in proposte di gestione territoriale.
Francesco Florenzano (Presidente Università Popolare di Roma Upter);
Emma Amiconi (Fondazione per la cittadinanza attiva – Fondaca);
Angelo de Florio (Terzo Settore Esquilino);
Giulio Russo (Casa dei Diritti Sociali).
11:00-11:20: Pausa caffè
13:00-14:00: Pausa pranzo
25 maggio 4.a giornata: La comunicazione politica, ovvero come i leader delle comunità possono usare la comunicazione
9:00-16:00: Spiegazioni e condivisione di esperienze di comunicazione della politica, alla politica e sulla politica.
Nicolò Scarano, Comin & Partners
Dino Amenduni, Proforma
Ticandido
11:00-11:20: Pausa caffè
13:00-14:00: Pausa pranzo
8 giugno 5.a giornata: Partecipazione alla politica nel campo dell’integrazione, ovvero come organizzare la partecipazione delle comunità immigrate
9:00-13:00: Individuazione dei bisogni delle comunità migranti e immigrate e predisposizione di proposte d’intervento; a chi e come comunicare a supporto delle proposte; con chi e come organizzare gli interventi di cittadinanza attiva a supporto delle proposte
Massimo Ghirelli (Archivio Immigrazione, docente di cooperazione internazionale)
Alessandra Sannella (Docente presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale & Esperta di immigrazione): Violenza Strutturale e hate speech, il confine valicabile
11:00-11:20: Pausa caffè
13:00-14:00: Pausa pranzo
14:00-16:00: Le esperienze
Romulo Salvador (ex Consigliere Aggiunto al Consiglio Comunale);
Jimmy Jaime Trujillo (ex Consigliere Aggiunto al Consiglio XVII Municipio).
Per iscriverti al corso di Formazione Politica organizzato dal Movimento Cara Italia, puoi inviare una mail a: [email protected]