Online il secondo Webinar di Cara Italia sulla Riforma della Cittadinanza: sabato 4 luglio 2020 dalle ore 16:30 alle 18:30 sulla piattaforma Facebook.
A che punto siamo? Gli ostacoli: Perché questa riforma non decolla? Qual è il ruolo delle associazioni e della società civile nella lotta per la riforma della legge sulla cittadinanza.
Quali sono i prossimi passi – che cosa possiamo fare per rivitalizzare questa battaglia?

MODERATRICE

Piera Cuccia
SALUTI
Stephen Ogongo – Coordinatore di Cara Italia
RELATORI
Kwanza Musi Dos Santos
Attivista italo-brasiliana, co-fondatrice di QuestaéRoma associazione culturale e sportiva impegnata da 7anni nella emarginazione di tutte le forme di discriminazione, tra cui il diritto alla cittadinanza per i figli di stranieri cresciuti in Italia. In particolare, nel 2016 insieme al movimento italiani senza cittadinanza e Italia sono anch’io organizzano numerose iniziative per spingere l’approvazione della riforma bloccata in Senato, passata alla camera un anno prima. Al momento continua a militare online e offline per le stesse cause sociali e civili

Erandika Conthrath
Una ragazza di 23 anni, italiana, ma straniera per l’Italia, eppure studentessa qui da sempre. Spera per i suoi coetanei e per le generazioni future in una riforma di legge che riconosca e valorizzi il loro senso di appartenenza all’Italia.

Marwa Mahmoud
Consigliera comunale del Comune di Reggio Emilia e Presidente della Commissione consiliare “Diritti umani, pari opportunità e relazioni internazionali”.
Ha trentacinque anni ed è nata ad Alessandria d’Egitto ma cresciuta a Reggio Emilia. Ha studiato al Liceo Moro e si è laureata in Lingue e Letterature straniere a Bologna.
Lavora nell’ambito dell’intercultura all’interno del Centro interculturale Mondinsieme da oltre dieci anni. Mawra è un’esponente del Movimento Italiani Senza cittadinanza

Ihsane Ait Yahia
Laureanda all’ultimo anno in giurisprudenza. È interprete di trattativa e collabora all’interno di uno studio legale. Si occupa di mediazione linguistico-legale in riferimento alle normative sull’immigrazione. Ihsane è un’esponente del Movimento Italiani Senza cittadinanza.

Fioralba Duma
Attivista del Movimento Italiani senza Cittadinanza. Albanese di nascita, arrivata in Italia all’età di 11 anni, ora trentenne, ancora italiana di fatto ma non di diritto. Fioralba è laureata in Psicologia.

Autore, coreografo, attivista & esponente del Movimento Italiani Senza cittadinanza

Paolo Barros
Consigliere del Comune di Roma e Presidente di Commissione Mobilita e Periferie del Municipio IX EUR e Presidente di Neri Italiani – Black Italians.
Ringraziamenti
Stephen Ogongo
Vi aspettiamo SABATO 4 LUGLIO 2020 ALLE ORE 16:30
LINK LIVE STREAMING FACEBOOK
https://www.facebook.com/groups/caraitalia/
Per ulteriori info: https://www.facebook.com/events/684743605436525/